La consulenza legale per le aziende è cambiata?
- blog avvocato
- 29 mar 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Come definire un buon contratto commerciale? Come recuperare il credito od opporsi a una fornitura che non rispecchia le caratteristiche concordate?
Sempre più spesso le aziende oggi si trovano di fronte a questi quesiti con la difficoltà di muoversi nell'ambiente legale in maniera agile.
Innanzi tutto la contrattualistica va definita precedentemente, valutando attentamente come opera l'azienda, con quali metodologie ed in quale settore di business specifico.
Definito questo, particolare attenzione va data alla tipologia del contratto che si andrà a redarre prestando particolare tempo e attenzione a quelli che sono gli accordi prenegoziali e che precedono, per l'appunto, la stesura del contratto stesso.
Quante volte questa fase viene dalle aziende trattata con superficialità rivolgendosi all'avvocato solo a maturazione del problema?
La trattativa e la gestione di tutta la parte negoziale sono indispensabili, come è buona norma farsi seguire da un professionista, onde evitare futuri spiacevoli inconvenienti.
Commenti