Separazione e divorzio: differenze e procedure
Affrontare la fine di un matrimonio è un passaggio delicato, che porta con sé domande pratiche e conseguenze giuridiche importanti. In Italia i due strumenti principali sono la separazione e il divorzio: termini che spesso vengono confusi, ma che hanno effetti molto diversi.
Lo Studio Legale Zardo, con sedi a Montebelluna e Castelfranco Veneto, offre consulenza legale in materia di diritto di famiglia, guidando i clienti in ogni fase del percorso, dalla prima separazione fino all’eventuale divorzio, con attenzione agli interessi dei figli e alla tutela del patrimonio.
Differenze principali tra separazione e divorzio
-
Separazione: sospende alcuni effetti del matrimonio ma non lo scioglie. I coniugi restano formalmente sposati, ma cessano gli obblighi di convivenza, assistenza morale e materiale e fedeltà.
-
Divorzio: scioglie definitivamente il vincolo matrimoniale o ne fa cessare gli effetti civili (se il matrimonio è religioso). Solo con il divorzio ciascun coniuge riacquista la libertà di contrarre nuove nozze.
Tipologie di separazione
La legge distingue due forme principali di separazione:
Separazione consensuale
Si ha quando i coniugi trovano un accordo su tutte le questioni rilevanti: affidamento dei figli, mantenimento, casa coniugale, divisione dei beni.
-
È la procedura più rapida e meno costosa.
-
Può essere gestita tramite ricorso congiunto in tribunale, davanti al sindaco del Comune oppure attraverso negoziazione assistita con avvocati.
Separazione giudiziale
È necessaria quando manca l’accordo. In questo caso:
-
Un coniuge propone ricorso e il tribunale decide.
-
Vengono valutati i rapporti economici, i tempi di frequentazione dei figli, l’assegnazione della casa familiare.
-
La durata della causa può essere lunga, soprattutto in caso di forte conflitto.
Procedura di divorzio
Dopo la separazione, i coniugi possono chiedere il divorzio. Dal 2015 i tempi sono stati ridotti:
-
6 mesi in caso di separazione consensuale;
-
12 mesi in caso di separazione giudiziale.
Il divorzio, come la separazione, può essere:
-
Congiunto, se c’è accordo su tutte le condizioni;
-
Giudiziale, se occorre l’intervento del giudice.
Effetti su figli e patrimonio
Uno dei punti centrali riguarda i figli minori o non economicamente autosufficienti.
Il giudice stabilisce:
-
L’affidamento condiviso come regola generale, con possibilità di collocamento prevalente presso un genitore;
-
I tempi di frequentazione con entrambi i genitori;
-
L’assegno di mantenimento per i figli, calcolato in base a reddito e necessità.
Sul piano patrimoniale, la separazione e il divorzio possono comportare:
-
L’assegnazione della casa familiare;
-
L’eventuale riconoscimento di un assegno di mantenimento al coniuge economicamente più debole;
-
Lo scioglimento del regime di comunione legale dei beni.
Quando serve un avvocato
Separazione e divorzio non sono solo atti formali: hanno conseguenze profonde su vita personale, figli e beni.
Affidarsi a un avvocato esperto in diritto di famiglia significa:
-
Essere accompagnati nella scelta della procedura più adeguata;
-
Evitare errori che potrebbero rallentare o complicare la pratica;
-
Tutelare i propri diritti e garantire serenità ai figli.
Lo Studio Legale Zardo segue sia le fasi stragiudiziali (accordi, negoziazione, mediazione), sia quelle giudiziali, offrendo soluzioni concrete e tempi certi.
Conclusioni
Separazione e divorzio sono due passaggi distinti ma spesso collegati. La prima sospende il matrimonio, il secondo lo scioglie definitivamente. In entrambi i casi è fondamentale ricevere un supporto legale competente, capace di proteggere interessi personali ed economici senza alimentare conflitti inutili.
Studio Legale Avv. Emanuela Zardo
📍 Riceve a:
Montebelluna (Treviso)
Castelfranco Veneto (Treviso)