top of page

Separazione consensuale: come funziona e quanto dura

Quando due coniugi decidono di interrompere la convivenza ma sono d’accordo sulle modalità della separazione, si parla di separazione consensuale.
È la strada più rapida e meno conflittuale per regolamentare i rapporti familiari dopo la crisi matrimoniale.

Lo Studio Legale Zardo, con sedi a Montebelluna e Castelfranco Veneto, assiste i coniugi nella definizione degli accordi, nella predisposizione degli atti e nella gestione del procedimento, garantendo chiarezza e tutela per entrambe le parti.

Cos’è la separazione consensuale

La separazione consensuale è un accordo tra marito e moglie con cui si stabiliscono:

  • l’affidamento e il mantenimento dei figli,

  • l’eventuale assegno di mantenimento per il coniuge economicamente più debole,

  • la destinazione della casa familiare,

  • la regolamentazione dei rapporti patrimoniali.

Tutto ciò avviene senza un conflitto giudiziario, ma con il consenso reciproco dei coniugi, che viene poi sottoposto al vaglio dell’autorità competente.

Le modalità per ottenere la separazione consensuale

Oggi la legge consente diverse vie:

1. Separazione consensuale in tribunale

  • I coniugi depositano un ricorso congiunto presso il tribunale.

  • Il giudice ascolta le parti e verifica che gli accordi rispettino i diritti dei figli minori o non autosufficienti.

  • Se non ci sono problemi, l’accordo viene omologato.

2. Separazione consensuale davanti al sindaco

  • Possibile solo se non ci sono figli minori o non autosufficienti.

  • L’accordo viene firmato davanti al sindaco (in qualità di ufficiale di stato civile).

  • È una procedura semplice, con costi contenuti.

3. Negoziazione assistita da avvocati

  • Ogni coniuge si fa assistere dal proprio legale.

  • Gli avvocati redigono e firmano un accordo che viene poi trasmesso alla Procura della Repubblica.

  • Questa via è adatta anche in presenza di figli minori, se il Pubblico Ministero conferma la tutela dei loro interessi.

Quanto dura la separazione consensuale

La separazione consensuale è molto più veloce rispetto a quella giudiziale. In media:

  • In tribunale: 2-3 mesi dal deposito del ricorso all’omologa.

  • Davanti al sindaco: anche in poche settimane.

  • Con negoziazione assistita: generalmente in 1-2 mesi.

Naturalmente i tempi possono variare in base alla complessità dell’accordo e al carico di lavoro delle autorità competenti.

Costi della separazione consensuale

I costi dipendono dalla modalità scelta e dalla complessità delle questioni da regolare:

  • spese vive ridotte (contributo unificato minimo o diritti di segreteria);

  • compenso per l’assistenza legale, variabile a seconda della situazione.

In ogni caso, la separazione consensuale resta molto meno onerosa di un procedimento giudiziale lungo e conflittuale.

Vantaggi della separazione consensuale

  • Rapidità: tempi brevi e certi.

  • Economicità: costi ridotti rispetto al giudizio.

  • Minore conflittualità: si evitano cause e tensioni prolungate.

  • Maggiore autonomia: i coniugi decidono in prima persona, senza delegare tutto al giudice.

  • Tutela dei figli: ridurre i contrasti favorisce la serenità dei minori.

Separazione consensuale e divorzio

Dopo la separazione consensuale, trascorsi i termini di legge, è possibile chiedere il divorzio congiunto, che segue la stessa logica di accordo e condivisione.
La separazione consensuale, quindi, rappresenta non solo una soluzione immediata ma anche un percorso che facilita eventuali sviluppi futuri.

Conclusioni

La separazione consensuale è la forma più equilibrata per affrontare la fine della convivenza coniugale. Permette di stabilire regole chiare con tempi rapidi, costi contenuti e minore stress per i figli e per i coniugi stessi.
Il supporto di un avvocato esperto consente di redigere accordi corretti, validi e sostenibili nel tempo.

Studio Legale Avv. Emanuela Zardo
📍 Riceve a:
Montebelluna (Treviso)
Castelfranco Veneto (Treviso)

P.IVA 04639390261

Avv. Emanuela Zardo Montebelluna - Castelfranco Veneto Ufficio:+393409011301

31033 Castelfranco Veneto (Treviso) - Piazza della Serenissima, 60

31044 Montebelluna (Treviso) - Piazza Enzo Ferrari, 16

bottom of page